La morte di un caro è un evento stressante generalmente considerato tra i più intensi nella vita delle persone. Anche se il lutto è un evento “normale” e le reazioni alla perdita sono universali, la forma e il decorso del dolore per la perdita (grief) variano in base a diverse caratteristiche, individuali, contestuali, culturali. Tutti siamo vulnerabili di fronte alla morte, ma alcuni sono più vulnerabili di altri; tutte le perdite sono traumatiche, ma alcune lo sono più di altre; quando si vive una perdita si entra in un mondo imprevedibile e alcuni mondi sono più assurdi e imprevedibili di altri. Nella maggior parte dei casi il dolore per la perdita sembra risolversi in modo naturale, nel tempo; in altri, invece il dolore può persistere per un lungo periodo e influenzare in modo significativo la vita della persona, con un impatto sulla salute fisica e mentale.
Psicologicamente il lutto è definibile come un processo dinamico e dimensionale che si può sviluppare in diverse direzioni delimitate da due polarità su una linea continua: il lutto sano e il lutto patologico. La letteratura recente ha evidenziato la possibilità di intervenire preventivamente per diminuire la possibilità che si sviluppino patologie cliniche e subcliniche in seguito alla perdita di persone care.
In particolare, l’impatto che la morte di un caro può avere sul funzionamento fisico, psicologico e sociale della persona che vive la perdita, implica che:
- le reazioni di stress includono cambiamenti nelle funzioni psicologiche che possono incrementare la vulnerabilità personale alla patologia ed esacerbare problematiche fisiche preesistenti;
- la percezione e il pensiero sono coinvolti, con la crescente possibilità di prendere decisioni impulsive e pericolose aumentando così il rischio di incidenti;
- spesso la perdita di una persona amata è accompagnata da una crisi spirituale che pone interrogativi sui valori e i significati della propria esistenza;
- la risposta della famiglia e della comunità alla perdita influisce sulla qualità del sostegno ricevuto dalla persona in lutto;
- anche se il dolore per la perdita può essere considerato un’esperienza universale, le influenze culturali e un sistema di supporto sociale sono tra gli elementi che possono influenzare il modo in cui si vive e si affronta il lutto.
L’Associazione Lutto e Crescita – Grief & Growth offre tre diversi percorsi di supporto psicologico, rivolti a chi si trova ad affrontare un’esperienza di perdita:
- Servizio di consulenza individuale
- Servizio di consulenza di gruppo
Per ricevere informazioni, inviare un’email a luttoecrescita@gmail.com e verrete ricontattati telefonicamente.