+393293671785
luttoecrescita@gmail.com
Facebook
  • Home
  • L’associazione
    • Lo statuto
    • La nostra storia
    • Come associarsi
    • Soci fondatori
    • Psicologi aderenti
  • Attività
    • Servizio clinico
    • Ricerca
    • Formazione
    • Progetti
  • Eventi
  • CONVEGNO
    • Iscrizione
    • Programma
    • Materiale di approfondimento
    • Studio “Before I die I want to”
  • Contatti

Servizio clinico

Home Attività Servizio clinico

La morte di un caro è un evento stressante generalmente considerato tra i più intensi nella vita delle persone. Anche se il lutto è un evento “normale” e le reazioni alla perdita sono universali, la forma e il decorso del dolore per la perdita (grief) variano in base a diverse caratteristiche, individuali, contestuali, culturali. Tutti siamo vulnerabili di fronte alla morte, ma alcuni sono più vulnerabili di altri; tutte le perdite sono traumatiche, ma alcune lo sono più di altre; quando si vive una perdita si entra in un mondo imprevedibile e alcuni mondi sono più assurdi e imprevedibili di altri. Nella maggior parte dei casi il dolore per la perdita sembra risolversi in modo naturale, nel tempo; in altri, invece il dolore può persistere per un lungo periodo e influenzare in modo significativo la vita della persona, con un impatto sulla salute fisica e mentale.

Psicologicamente il lutto è definibile come un processo dinamico e dimensionale che si può sviluppare in diverse direzioni delimitate da due polarità su una linea continua: il lutto sano e il lutto patologico. La letteratura recente ha evidenziato la possibilità di intervenire preventivamente per diminuire la possibilità che si sviluppino patologie cliniche e subcliniche in seguito alla perdita di persone care.

In particolare, l’impatto che la morte di un caro può avere sul funzionamento fisico, psicologico e sociale della persona che vive la perdita, implica che:

  1. le reazioni di stress includono cambiamenti nelle funzioni psicologiche che possono incrementare la vulnerabilità personale alla patologia ed esacerbare problematiche fisiche preesistenti;
  2. la percezione e il pensiero sono coinvolti, con la crescente possibilità di prendere decisioni impulsive e pericolose aumentando così il rischio di incidenti;
  3. spesso la perdita di una persona amata è accompagnata da una crisi spirituale che pone interrogativi sui valori e i significati della propria esistenza;
  4. la risposta della famiglia e della comunità alla perdita influisce sulla qualità del sostegno ricevuto dalla persona in lutto;
  5. anche se il dolore per la perdita può essere considerato un’esperienza universale, le influenze culturali e un sistema di supporto sociale sono tra gli elementi che possono influenzare il modo in cui si vive e si affronta il lutto.

L’Associazione Lutto e Crescita – Grief & Growth offre tre diversi percorsi di supporto psicologico, rivolti a chi si trova ad affrontare un’esperienza di perdita:

  1. Servizio di consulenza telefonica
  2. Servizio di consulenza individuale
  3. Servizio di consulenza di gruppo

Per informazioni compila il form


Accetta Privacy Policy

Servizio di consulenza telefonica
Servizio di consulenza individuale
Servizio di consulenza di gruppo
Servizio di consulenza telefonica

La consulenza telefonica offre ascolto e accoglienza a coloro che hanno bisogno di un confronto rispetto al percorso più adatto a sé, in seguito ad una perdita. È un canale di accesso immediato, rapido e accessibile anche ai professionisti che richiedono un primo contatto con i servizi clinici dell’Associazione.

Obiettivi

  • offrire informazioni sui servizi e i diversi percorsi;
  • accogliere, sostenere ed accompagnare chi ha bisogno di accedere ad un intervento di sostegno psicologico;
  • dare informazioni chiare e fruibili, rispetto al lutto ed al trauma, alle persone che hanno subito una perdita;
  • dare informazioni ai professionisti al fine di facilitare e promuovere lo scambio tra colleghi che intendono curare un invio presso l’Associazione.

Tempi

Il servizio di consulenza telefonica è attivo il Lunedì dalle 16:00 alle 19:00 e il Giovedì dalle 9:30 alle 11:30.

Contatti

Dott.ssa Camilla Gossetti: +39 338 1744128

Servizio di consulenza individuale

L’Associazione offre due tipi di percorso:

1. Un percorso di psicoterapia a costi contenuti

(all’interno della rete ‘Psicoterapia Aperta’) a coloro che in seguito all’esperienza della perdita, vogliono prendersi cura del proprio dolore. In questi casi diventa importante poter avere uno spazio individuale in cui accogliere le proprie emozioni, riorganizzare le proprie risorse e proseguire nella propria quotidianità.

Obiettivi 
  • accogliere e dare informazioni sul percorso di consulenza;
  • aiutare la persona a comprendere che cos’è il lutto normale e complicato;
  • dare informazioni sulle possibili reazioni in seguito ad una perdita;
  • promuovere la consapevolezza dell’impatto della propria perdita;
  • promuovere e sostenere i cambiamenti necessari all’accettazione della perdita, alla continuazione del legame con la persona perduta e alla promozione della crescita post traumatica;

  • stabilizzare e potenziare le proprie risorse.

Conduzione

Il percorso di consulenza individuale è condotto da psicoterapeuti esperti, formati nel campo del lutto e del trauma.

Destinatari

Il servizio è rivolto a giovani e adulti che hanno subito una perdita e intendono prendersi cura del proprio dolore in uno spazio individuale.

Tempi/durata

Il percorso è solitamente breve e può articolarsi in 10-30 incontri che verranno concordati caso per caso a seconda delle necessità ed essere ulteriormente estesi.

Ogni incontro ha la durata di 50 minuti; gli incontri si svolgono una volta a settimana.

Sono previsti due colloqui iniziali di valutazione, in seguito ai quali sarà indicato il percorso più adatto rispetto alla situazione presentata.

2. Un ciclo breve (10 incontri) e gratuito

che è stato attivo per molti anni e che ora (dal 20 maggio 2019) è attivabile all’interno di accordi di collaborazione con strutture sanitarie, consultori, parrocchie e altri tipi di servizi alla persona.

Al momento non sono attive collaborazioni negli ambiti indicati; verrà data notizia dell’attivazione del servizio su questo sito e sulla nostra pagina Facebook.

Contatti

Dott.ssa Enea Slavic: +39 329 3671785

(lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00)

Servizio di consulenza di gruppo

Il gruppo è il naturale contesto umano di incontro tra le persone e come tale può diventare il catalizzatore della crescita e del cambiamento per sé e con gli altri. Nel gruppo è possibile sperimentare il sostegno reciproco, l’espressione emotiva, l’alleanza tra i partecipanti, la consapevolezza cosciente e personale attraverso scambi e confronti, la speranza e la fiducia verso il cambiamento.

Tenendo conto di questi punti, il percorso di gruppo si propone di accompagnare la persona durante il processo di elaborazione del lutto, per sostenere le risorse positive e contenere i possibili rischi per lo sviluppo del Disturbo da Lutto Persistente Complicato (DSM-5, APA 2014).

Il contesto di gruppo, infatti, facilita l’acquisizione di strumenti e modalità per prendersi cura di sè attraverso l’incontro profondo e autentico tra persone che condividono esperienze simili.

Obiettivi

  • promuovere un clima sociale e relazionale accogliente e protettivo;
  • offrire strumenti e conoscenze rispetto al processo del lutto (psicoeducazione)
  • facilitare la condivisione emotiva legata alla perdita (esercizi creativi);
  • potenziare le proprie risorse attraverso la condivisione;
  • costruire una cornice di senso rispetto all’evento vissuto;
  • rivalutare il legame che continua con la persona persa<,
  • sviluppare una rete sociale in un clima di fiducia.

Conduzione

Gli incontri saranno tenuti da professionisti psicologi e psicoterapeuti, esperti nell’elaborazione del lutto e del trauma.

Destinatari

Gli incontri di gruppo sono aperti a tutti coloro che hanno perso una persona cara.

La partecipazione al gruppo è anticipata da uno/due colloqui individuali di valutazione, in seguito ai quali sarà indicato il percorso più adatto rispetto alla situazione presentata.

Il gruppo è composto da massimo 6-8 persone.

Tempi/durata

Il percorso di gruppo si articola in 12 incontri. Ogni incontro ha la durata di 2 ore; gli incontri si svolgono una volta a settimana.

 

© Copyright Lutto e Crescita – Grief&Growth – via S. Maria della Speranza 11, 00139 Roma – +393293671785 – luttoecrescita@gmail.com – Privacy Policy